Musica e Fuffa

di Rodolfo Baroni

Sfatare il mito dell’accordatura a 432 Hz: esiste uno standard di accordatura superiore?

…è stata chiamata come “musica miracolosa”, “accordatura sacra” e “amore e guarigione”

È stata definita una “teoria della Terra piatta per musicisti” da artisti del calibro di Adam Neely. È stato detto che musicisti tra cui Mozart e Verdi hanno usato questa accordatura. Ha generato innumerevoli controversie e articoli che propagano affermazioni infondate sui suoi benefici curativi. Stiamo parlando di A4 = 432 Hz – e ci sono molte (sbagliate) informazioni su Internet a riguardo.

In questo articolo, illustrerò alcune delle affermazioni più popolari sulla storia dell’accordatura a 432 Hz, fondandole sui fatti, ove possibile. Discuteremo di ciò che è reale nell’accordare la tua musica su A4 = 432 Hz, dimostreremo perché le false affermazioni non hanno senso, identificheremo alcuni dei veri motivi per cui potresti voler usare l’accordatura alternativa.

Cosa significa A4 = 432 Hz?

Nella musica, gli standard di accordatura definiscono la frequenza precisa di una singola altezza musicale (A che nella nostra annotazione è il LA) in modo che tutti gli strumenti che stanno eseguendo un pezzo siano in sintonia l’uno con l’altro. Nella musica moderna, lo standard di sintonizzazione predefinito è A4 accordato a 440 Hz. Tuttavia, una piccola minoranza suona accordando A4 a 432 Hz.

“Antico” un tempo si accordava a circa 432 Hz…

Una delle affermazioni più comuni fatte dai sostenitori di 432 Hz è che le società antiche accordavano i loro strumenti su A4 = 432 Hz. Ci sono prove che alcune società antiche avevano dispositivi che potremmo considerare analoghi ai diapason. Sfortunatamente, ci sono poche prove che questi dispositivi siano stati effettivamente sintonizzati su A4 = 432 Hz. Si ritiene spesso che diversi ricercatori indipendenti abbiano scoperto che una società o un’altra utilizzava l’accordatura a 432 Hz, ma nessuna delle prove sembra essere stata pubblicata o sottoposta a peer review.

Inoltre, sebbene sia vero che molte società avevano musica sofisticata, sarebbe stato impossibile per civiltà veramente “antiche” sintonizzarsi specificamente su 432 Hz. Gli antichi greci ed egizi, ad esempio, misuravano il tempo usando orologi ad acqua, che gocciolavano acqua a una velocità costante. Questa tecnica consentiva, ad esempio, ai sacerdoti di conoscere l’ora appropriata, ma non avrebbe potuto fornire il livello di risoluzione necessario per misurare un secondo, per non parlare di un numero esatto di cicli al secondo, il che significa che qualsiasi sistema di sintonizzazione utilizzato avrebbe dovuto essere inesatto. Le versioni dei diapason possono essere esistite ben prima che fossero “ufficialmente” inventate da un musicista britannico John Shore nel 1711, ma fino all’avvento del tonometro negli anni ’30 dell’Ottocento, non c’era modo di accordare gli strumenti esattamente a 432 cicli al secondo.

Compositori classici e loro preferenze…

I teorici a 432 Hz fanno spesso riferimento a Mozart e (soprattutto) a Verdi come esempi di compositori classici che hanno compreso la “geometria sacra” di questa accordatura. Anche se è vero che alcuni compositori classici hanno espresso preferenze per accordature specifiche (sì, Verdi incluso), il fatto è che gli standard di accordatura variavano ampiamente durante i periodi barocco e classico. Lo sappiamo sulla base della ricerca di Alexander J. Ellis ( https://www.scribd.com/document/239042170/Alexander-J-Ellis-On-the-Musical-Scales-of-Various-Nations-Journal-of-the-Society-of-Arts-for-March-27-1885-vol-xxxiii ), che ha misurato le accordature preferite nel tempo per diverse nazioni.

Sebbene Ellis non abbia sostenuto la superiorità di qualsiasi accordatura da concerto su un’altra, i suoi dati sono spesso citati dai sostenitori di 432 Hz come prova a sostegno di una serie di affermazioni. Tuttavia, è chiaro dalla ricerca di Ellis (vedi grafico https://d29rinwu2hi5i3.cloudfront.net/article_media/1d3aa494-684c-4efa-8bb0-fb25797e0120/historictunings.jpg ) che le altezze dei concerti non erano standardizzate durante questo periodo. Non ci sono prove che Verdi o qualsiasi altro compositore classico credessero in nessuna delle affermazioni della “geometria sacra” su A4 = 432 Hz.

Dichiarazioni naturalistiche intorno a 432 Hz…

Molti appassionati di 432 Hz fanno riferimento a qualcosa noto come risonanza di Schumann, definendolo cose come “il battito cardiaco della Terra” o “il polso di Gaia”. La risonanza di Schumann è un fenomeno reale, scientificamente valido, causato dalle onde elettromagnetiche derivanti dall’attività della tempesta . La lunghezza d’onda richiesta per la risonanza di queste onde deve essere lunga quanto, o un multiplo, la circonferenza della Terra. Si dà il caso che la frequenza fondamentale di queste risonanze si aggiri intorno ai 7,83 Hz.

Riuscite a indovinare dove sta andando? In genere, i sostenitori di 432 Hz semplicemente arrotondano questa frequenza fondamentale del “battito cardiaco della Terra” (in realtà, un nome abbastanza appropriato) a 8 Hz. 432, ovviamente, è divisibile per 8, quindi la logica è che 432 Hz deve essere in sintonia con le pulsazioni di guarigione della Terra (nota che 440 è anche divisibile per 8).

Anche se esiste una sorta di risonanza naturale o soprannaturale tra le vibrazioni musicali dell’umanità e la risonanza di Schumann, l’uso di 8 Hz per calcolare la relazione tra i due è un esempio di bias di conferma: confondere i numeri per giustificare un’affermazione esistente.

Altri esempi di numerologia discutibile…

La matematica sfocata e la numerologia non sequitur dilagano negli angoli più strani della letteratura relativa a 432 Hz. Nella ricerca di questo articolo, mi sono imbattuto in affermazioni che 432 è correlato al diametro della luna, alla lunghezza di un kali yuga e al diametro del sole, di solito arrotondando il numero effettivo e dividendo il risultato intero per 432.

La matematica è divertente e alcune di queste relazioni numeriche sono coincidenze interessanti a metà, ma questi numeri semplicemente non dimostrano alcuna relazione tra altezza del concerto e fenomeni naturali o cosmici.

Esperimenti basati sulla cimatica…

I fautori hanno anche tentato di dimostrare il valore della sintonizzazione a 432 Hz attraverso video che raffigurano esperimenti che di solito utilizzano acqua o sabbia. In questi esperimenti, l’acqua o la sabbia viene posta su un piatto e sottoposta a vibrazioni a una data frequenza. Quando una modalità è eccitata dalla vibrazione, la sabbia o l’acqua sembreranno “organizzarsi” in uno schema dall’aspetto interessante: ecco un esempio https://youtu.be/1zw0uWCNsyw

Sebbene questi tipi di video siano forse tra gli argomenti più convincenti per le presunte proprietà benefiche dell’accordatura a 432 Hz, questi modelli non provano nulla sulla presunta superiorità naturale o geometrica di A4 = 432 Hz. Gli affascinanti schemi che si verificano sono spiegati da un campo di studio noto come cimatica, che si occupa di fenomeni modali vibrazionali. La cimatica ci mostra che i modelli che presumibilmente dimostrano la “geometria sacra” di 432 Hz sono influenzati dalla frequenza della vibrazione e dalle caratteristiche fisiche della superficie vibrante.

In altre parole, la superficie nel video sopra produce modelli dall’aspetto accattivante quando vibra a 432 Hz perché la sua dimensione significa che è “sintonizzata” specificamente per vibrare a quella frequenza. In effetti, una piastra di dimensioni leggermente diverse potrebbe essere “sintonizzata” per vibrare a qualsiasi altra data frequenza, compresi i 440 Hz.

Ragioni effettive per cui potresti provare 432 Hz…

Detto questo, sarebbe un errore trascurare i reali potenziali vantaggi dell’utilizzo dell’accordatura a 432 Hz. Si spera che sia ovvio che qualsiasi tecnica musicale che promuove l’ispirazione e la creatività dovrebbe essere incoraggiata. Ora che così tanti musicisti lavorano con l’accordatura A4 = 440 Hz senza nemmeno pensarci, provare un’accordatura alternativa potrebbe aiutare la tua musica a distinguersi dalla massa. L’uso di accordature alternative può essere uno strumento stimolante, Tatsuya Takahashi di Korg dice: “Frequenze diverse suonano in modo diverso, quindi perché non usarle nella tua musica? Devi usare tutto ciò che ti sembra giusto. “.

La musica è gioia, cambiamenti, sperimentazione, incidenti, sorprese e differenze. Quindi, nonostante tutta la disinformazione che esiste intorno alle proprietà paranormali di A4 = 432 Hz, dovresti comunque considerare di prenderti il ​​tempo per provare tu stesso accordature alternative. Il fatto che A4 = 440 Hz sia uno standard esistente non significa che questa accordatura sia intrinsecamente più adatta per l’espressione creativa di qualsiasi altra, specialmente in un mondo digitale in cui regolare le accordature di molti strumenti contemporaneamente può essere facile come spostare un cursore .

Pubblicità

Autore: Adriano

Matematico, informatico, scettico. Un modello da imitare ;)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: